Lego guarda ai materiali sostenibili |
![]() |
Scritto da Rodigari Mario | |||||||||||
“Si tratta di un notevole passo avanti per il Gruppo Lego, in vista del raggiungimento degli obiettivi 2030 in fatto di materie prime sostenibili - spiega Jørgen Vig Knudstorp, CEO e Presidente del gruppo danese -. Siamo già attivamente impegnati nella limitazione delle emissioni di carbonio e in iniziative volte a ottenere un impatto positivo sul nostro ecosistema, come la riduzione delle dimensioni degli imballaggi grazie alla certificazione FSC e l'investimento in un parco eolico offshore. Ora il nostro impegno si estenderà anche alle materie prime”. “L’introduzione di nuove materie prime da parte del Gruppo Lego non deve in alcun modo compromettere la qualità o gli standard di sicurezza che i genitori si aspettano di trovare nei nostri prodotti - sottolinea il top manager -. Pertanto, le attività di ricerca ad ampio spettro proseguiranno, con ricorso consistente ai dati, per garantire che tutti gli aspetti di sicurezza e qualità siano tenuti in considerazione”. LEGO Non esiste una definizione comune di materia sostenibile - continua Vig Knudstorp. Diversi fattori influiscono sull'eco sostenibilità di un materiale, dalla sua composizione al metodo utilizzato per estrarla, al raggiungimento della fine del ciclo di vita del prodotto. Quando cerchiamo nuovi materiali, dobbiamo considerare tutti questi fattori”. “Ciò che annunciamo oggi è un investimento a lungo termine, e l'impegno di garantire la ricerca e lo sviluppo di nuovi materiali che ci permettano di continuare a offrire esperienze di gioco creativo di alta qualità in futuro, senza compromettere l'ambiente e il futuro delle generazioni a venire. Si tratta di una sfida complessa ed emozionante”.
|
|||||||||||
Ultimo aggiornamento Sabato 20 Giugno 2015 09:39 |