Nuovi terminali I/O facili da cablare, compatti e versatili |
![]() |
Scritto da Rodigari Mario | |||||||||||
- Morsetti Adatto per cavo rigido o flessibile di 0,13-1,3 mm ² o cavi con terminali a crimpare, per questo tipo di terminale è necessario stringere i morsetti a vite sui fili o i terminali con un cacciavite a punta piatta.
- Morsetti a vite M3 Questi tradizionali morsetti sono utilizzati per i cavi con terminali ad anello o a forchetta Morsettiere disponibili Le morsettiere disponibili sono le seguenti: - Morsettiere per impieghi generali Le morsettiere per impieghi generali hanno 20, 34, 40, 50 o 60 connettori. I pin del connettore sono da collegare individualmente ai terminali di connessione 1:1. I terminali sono numerati da 1 a n. Questi modelli possono essere collegati a qualsiasi unità I/O, ma l'ordine del segnale dipende dall'assegnazione dei pin dell'unità, e può non essere in ordine numerico. - Morsettiere specifiche Le morsettiere specifiche hanno 32 I/O più 2 morsetti di alimentazione. I terminali sono ordinatamente disposti nell'ordine bit delle unità PLC, numerate da 0 a 15. Modelli specifici sono disponibili per le unità di ingresso e uscita, e NPN o PNP. Oltre ai PLC Omron delle serie CJ e CS vi è una serie progettata per le unità I/O di Mitsubishi. I cavi da utilizzare
Il collegamento tra i moduli del PLC e le morsettiere XW2R può avenire tramite i cavi XW2Z, disponibili in lunghezze da 50 cm a 10 m.
|
|||||||||||
Ultimo aggiornamento Sabato 23 Febbraio 2013 22:03 |