Logisticon - Trattamento delle acque |
![]() |
Scritto da Rodigari Mario | |||||||||||
Nel settore del trattamento delle acque reflue, ad esempio, dove le distanze tra stazioni di pompaggio, impianti per il trattamento e uffici sono spesso consistenti, la telemetria è una realtà consolidata da diversi anni; quello che sta cambiando è il modo in cui i dati vengono trasmessi: se prima venivano affidati alla tecnologia analogica del modem dial up, oggi sempre più spesso sono la rete Internet e i protocolli IP a rappresentare il canale di comunicazione privilegiato. La tendenza di questo spostamento risulta ancora più evidente nell'ambito dei noleggi. Groot Ammers è una località ubicata nel sud dell’Olanda, sulle rive del fiume Lek, dove Logisticon, importante azienda che si occupa della realizzazione di impianti per il trattamento delle acque e di noleggio della strumentazione necessaria al funzionamento degli stessi, ha il suo quartier generale. I clienti che intendono noleggiare da Logisticon Verhuur (la divisione di Logisticon che si occupa del noleggio e della messa in opera degli strumenti per far funzionare impianti di trattamento e depurazione delle acque) gli strumenti per il loro impianto chiedono solo una cosa: tempestività. Non dover attendere troppo tempo perché l’impianto entri in funzione e, insieme a ciò, non dover affrontare spese eccessive di gestione e manutenzione che vadano ad incidere sul budget; in questo senso, il controllo remoto offre una interessante possibilità da valutare. Quando la velocità è un parametro che conta Piotr Klimczak, consulente interno di Automazione industriale in Logisticon, può vantare una lunga esperienza sull’argomento, derivata dall’aver vissuto i diversi passaggi che hanno portato a, oggi, preferire il telecontrollo su altri tipi di soluzioni. Klimczak vede nel controllo da remoto il futuro che è già una realtà: “Il trattamento delle acque effettuato tramite rete mobile costituisce già una parte importante del nostro business. Logisticon realizza soluzioni complete e chiavi in mano per la purificazione delle acque reflue, da installarsi in impianti che non richiedono una costante presenza di personale deputato al controllo del ciclo di trattamento; la manutenzione dell’impianto viene effettuata da remoto via Internet. Fino a qualche anno fa la comunicazione avveniva invece via GSM, con una velocità media intorno ai 9,3 kb/s: questo significava tempi lunghi e la necessità di inviare sempre più dati. Insieme con il reparto R&D di Logisticon e con Elmon, che si occupa della nostra infrastruttura informatica, abbiamo effettuato degli studi e abbiamo compreso che esistevano nuove soluzioni che andavano esplorate per provare a migliorare i nostri risultati, e incrementare così la soddisfazione dei nostri clienti”. La soluzione: la connessione VPN “In un primo momento abbiamo tentato la strada della comunicazione via UMTS; ma dal momento che i modem non rispondevano agli standard qualitativi industriali, l’opzione non fu applicabile. La scelta successiva è stata quella di affidarsi ai router industriali eWON: un po’ più costosi rispetto ai modem tradizionali, ma molto più interessanti”. eWON è l’azienda belga leader nel telecontrollo via internet, scelta da numerosi system integrator e distribuita in Italia da EFA Automazione. “Con l’adozione dei router industriali eWON”, continua Klimczak, “abbiamo intrapreso la strada della comunicazione IP; in questo modo ci è possibile contattare l’installazione e incrementare la velocità delle connessioni VPN protette, e i nostri clienti possono accedere ai loro impianti ma non alla nostra rete”. Una delle ultime applicazioni di Logisticon riguarda un cliente svedese, per il quale è stata impostata la connessione diretta alla rete e una connessione VPN diretta; la connessione VPN è sicura e affidabile, e i costi si dimostrano contenuti. Un solo router, più possibilità di connessione Quando a Logisticon viene richiesto di realizzare un impianto con esigenze di controllo estensivo la soluzione adottata è il router industriale eWON 2005CD: la connessione a PLC è davvero immediata, e la comunicazione con l’esterno è resa possibile semplicemente collegando un cavo dal router alla rete del cliente. Molto conveniente, molto comodo, molto rapido. Nel caso la rete non sia disponibile e sia invece presente una connessione telefonica, l’eWON può comunicare via ADSL. Infine è possibile impostare anche una connessione di tipo GPRS, UMTS, o HSxPA, se la copertura lo consente. I vantaggi sono evidenti Come spiega Klimczak, “A Logisticon conviene utilizzare l’eWON perché dal punto di vista del PLC il tipo di router è sempre lo stesso”; che il PLC sia T-Box, o Siemens S7-300 non cambia: la comunicazione con il router è immediata. Un altro vantaggio non trascurabile è la praticità e semplicità d’uso dei prodotti eWON: non occorre essere utenti esperti per dedicarsi alla messa in funzione, bastano davvero conoscenze di base per impostare i diversi parametri richiesti nella configurazione del router. I clienti di Logisticon si sono dimostrati davvero soddisfatti dell’introduzione dell’eWON: “Nessuno di loro vuole tornare alla comunicazione via GSM dopo aver provato l’efficienza del router di eWON. Non solo. Diversi nostri clienti lavorano anche da casa, e poter accedere ai dati dell’impianto e controllarne l’operatività dovunque essi si trovino, in Olanda o all’estero, è un vantaggio non indifferente”. Inoltre, il fatto che eWON 2005CD possa essere utilizzato anche da router gateway consente la formazione di piccole reti interne di 4-5 partecipanti; per queste reti occorre pensare a come gestire PLC, PC, convertitori di frequenza, drive di controllo per pompe e gateway HART. Logisticon utilizza anche FieldCare per il monitoraggio delle condizioni degli impianti, in modo da poter conoscere in tempo reale diversi parametri utili quali pressione, flusso e temperatura. “Il monitoraggio delle condizioni degli impianti è di importanza strategica per Logisticon”, conclude Klimcziak. “eWON ci ha davvero aiutati a migliorare il servizio offerto e ha contribuito a rendere ancora più competitivi gli impianti dei nostri clienti”.
|
|||||||||||
Ultimo aggiornamento Venerdì 15 Febbraio 2013 22:21 |