02 Febbraio 2013
Reverberi Enetec: Il software Maestro è in continuo miglioramento, grazie anche ai molti utilizzatori che contribuiscono allo sviluppo con le loro idee
|
 |
|
Il software MAESTRO costituisce uno strumento integrato per la telegestione degli impianti di illuminazione; Ogni nuova versione è dotata di nuove funzionalità e vengono migliorate le prestazioni di quelle già esistenti. Dalla semplice lettura di dati, all’impostazione dei parametri di lavoro, al rilievo degli impianti e alla gestione della manutenzione: tutte le funzioni lavorano in sinergia per offrire un servizio completo, preciso e veloce. |
MAESTRO 2.0 è il cuore del sistema di telegestione Opera per impianti di pubblica illuminazione. Oggi è ancora più veloce, più performante, più personalizzabile, più sicuro e più versatile.
L’innovativa e potente piattaforma Movicon X, basata su tecnologia XML e web services, garantisce all'utente potenzialità evolute per lo sviluppo di pagine web e nuove funzionalità: dal controllo delle sonde di luminanza di velo per le gallerie, alla gestione dei guasti a terra (sia a livello di quadro che del singolo punto luce), al totale controllo degli impianti in serie.
Ecco una panoramica delle nuove funzionalità introdotte con MAESTRO 2.0:
- Maggiore velocità nell'uso, impiego di minori risorse hardware
- Basato su tecnologia XML e Java, con potenzialità evolute per lo sviluppo di pagine web. La soluzione Web Client offre l'accesso e la visualizzazione di ogni progetto via web tramite qualsiasi browser e con qualsiasi sistema operativo.
- Funzionalità di interfaccia con il software SAP, personalizzabile dall'utente, per l'invio degli eventi di allarme
- Possibilità di installazione come servizio (utile nel caso di installazione su server) o come applicazione
- Funzionalità di inoltro eventi di allarme in formato XML (configurabile)
- Possibilità di schedulazione multipla nelle chiamate automatiche
- Maggiore utilizzo dei dati rilevato dal telecontrollo ai fini della manutenzione preventiva
- Potenziamento schede anagrafiche con gestione degli impianti in serie
- Piena compatibilità con tutti i sistemi operativi Microsoft® attualmente in commercio, compreso Windows Vista®
- Potenziamento della gestione utenti e delle policy di sicurezza
- Gestione della sonda di luminanza di velo SDL-TC + LV per impianti in galleria con possibilità di personalizzazione dei parametri più importanti, lettura dello storico misure e stato dei rinforzi
- Telegestione dei regolatori Intelux NG attraverso il modulo DPS
- Maggiore personalizzazione dei sinottici, con l'attribuzione delle variabili agli oggetti direttamente dall'utente, quadro per quadro
- Implementazione di progetti figlio, personalizzabili dagli utenti in possesso di licenza di sviluppo MoviconX, che possono aggiungere parti di programma per interfacciarsi con PLC, altri sistemi di automazione e controllo, ecc., utilizzando i driver di comunicazione disponibili nello scada
- Gestione del guasto a terra (anomalia, allarme, reset da remoto) per la singola lampada grazie al modulo LPC-EF
- Possibilità di schedulazione dell'inoltro allarmi via sms ed e-mail (per quadro e per fasce orarie su base settimanale): ad ogni tecnico reperibile pervengono gli allarmi occorsi in una determinata fascia oraria, dai quadri di propria competenza
- Gestione dell'allarme cessato (ogni evento viene "disattivato" quando cessa; questo da la possibilità, in certi casi, di conoscere anche i tempi effettivi di intervento dei tecnici)
- Lettura della corrente di dispersione dell'impianto
- Potenziamento report: aggiunto report accensione / spegnimenti, qualità comunicazione, stato rinforzi per le gallerie, ecc., con possibilità per l'utente di personalizzazione del logo aziendale
- Azioni diversificate, in caso di allarme di soglia, per soglie superiori e soglie inferiori
- Gestione dell'invio degli SMS direttamente dal quadro (il Maestro consente di impostare i tre numeri destinatari e di abilitare i vari allarmi all'invio degli SMS dal quadro)
- Possibilità di impostare un fitro temporizzatore per gli allarmi, attivabile per singolo ingresso digitale (es.: l'allarme della mancanza di tensione di rete arriva solo se manca per più di n minuti, per evitare che il tecnico intervenga e il problema nel frattempo si sia risolto.

Tipi di installazione:
- Stand alone: su singolo PC attrezzato per la comunicazione in campo: minimo 1 modem, massimo 5 modem, 1 porta per modbus e scheda di rete gestite contemporaneamente.
- Server/client: il server gestisce la comunicazione e contiene i dati: i client si connettono attraverso la rete aziendale o internet, utilizzando la medesima base dati e gli stessi canali di comunicazione.
|