Master in Energy Management & Sustainability |
![]() |
![]() |
Scritto da Rodigari Mario | ||
22 Dicembre 2012 Master in Energy Management & Sustainability dell'Università degli Studi di Pavia
Prorogate fino al 10 gennaio 2013 le iscrizioni al Master in Energy Management & Sustainability dell'Università degli Studi di Pavia. Un Master di durata annuale pensato per indirizzare i laureati che ricercano una specializzazione nel campo dell'energia e delle risorse naturali, dedica particolare attenzione agli aspetti della gestione e della sostenibilità ambientale. Safer è un master di I livello che ha lo scopo di preparare personale con competenze non solo tecnico-scientifiche ma anche gestionali, economiche, normative e manageriali che consentano un approccio equilibrato e poliedrico al sempre più complesso panorama dei sistemi e delle risorse energetiche (in generale elettricità, oil&gas, acqua, energie rinnovabili etc.). Il percorso didattico specialistico del Master è ispirato alla costruzione del bilancio energetico, dalla produzione alla conversione, dal trasporto alla distribuzione ed infine all’utilizzo: segue l’intera filiera delle risorse energetiche e delle tecnologie, affrontando, trasversalmente ai diversi temi, aspetti tecnologici, economici, normativi e di mercato. Durata e costo - Il Master ha durata annuale, agli ammessi è richiesto un contributo di € 6.000,00. Didattica e organizzazione. Il Master Universitario prevede un impegno di 1500 ore articolate in lezioni frontali tirocinio pratico o stage, seminari, visite presso strutture esterne o dell’Università di Pavia, attività di studio e preparazione individuale.
09 Novembre 2012 Pilz: Nuovo Bollettino Ufficiale relativo alla Direttiva Macchine Nell'edizione del Bollettino Ufficiale UE 2012/C 256/01, pubblicata il 24 agosto 2012, vengono elencate alcune nuove Norme armonizzate. Il 24 agosto 2012 la Commissione Europea ha pubblicato un nuovo Bollettino Ufficiale sulla Direttiva Macchine. Il Bollettino include un elenco aggiornato delle Norme armonizzate secondo la Direttiva Macchine 2006/42/CE e i relativi riferimenti. Il nuovo elenco sostituisce il precedente 2012/C 159-01 ed è stato pubblicato con il numero 2012/C 256/01.
Download: Bollettino Ufficiale dell'Unione Europea 2012/C 256/01 |
||
Ultimo aggiornamento Sabato 22 Dicembre 2012 18:08 |