Navi rompighiaccio nel Mar Artico |
![]() |
![]() |
Scritto da Rodigari Mario | ||
06 Ottobre 2012 Ordine da 35 milioni di dollari ad ABB per una nuova generazione di navi rompighiaccio ABB, il gruppo leader nelle tecnologie per l’energia e l’automazione, si è aggiudicata di recente un ordine da 35 milioni di dollari dalla Baltic Shipyard Ltd. per la fornitura dei sistemi di propulsione e di impianti elettrici ad alta efficienza per la nuova nave rompighiaccio al momento in costruzione per la compagnia di navigazione Rosmorport FSUE. L’ordine è stato registrato nel terzo trimestre 2012. La nave è un’unità rompighiaccio multifunzione di nuova generazione con propulsione diesel-elettrica da 25 megawatt. Le aree di navigazione saranno la Northen Sea Route, il Mare Artico e gli estuari dei fiumi che confluiscono nel Mar Glaciale Artico. La nave è in grado di procedere in modo continuativo sia in avanti che indietro, alla velocità di due nodi nel ghiaccio compatto con spessore fino a due metri, coperto da 20 centimetri di neve e temperature che raggiungono meno 35° centigradi. Vantaggi considerevoli possono essere raggiunti grazie all’adozione dei sistemi di propulsione Azipod, nell’ordine del 20% di riduzione nei consumi di carburante. Le forniture sono previste per il 2013, mentre la nave sarà consegnata a Rosmorport nel 2015. “Le condizioni estreme del Circolo Polare Artico richiedono una disponibilità costante di energia, e l’efficienza di tutti i sistemi di bordo, ha dichiarato Veli-Matti Reinikkala, responsabile della divisione Process Automation di ABB. “Le soluzioni ABB assicurano l’affidabilità e la manovrabilità necessaria per questo tipo operazioni. Questo accordo è per noi un importante pietra miliare che sottolinea la nostra eccellente reputazione nel mercato russo come partner affidabili nel lungo periodo e rafforza la nostra leadership globale come fornitori di sistemi di propulsione destinati alle navi rompighiaccio”. ABB fornirà sistemi di generazione e distribuzione di potenza integrati, i motori delle pompe anti incendio e il sistema di propulsione da 25 megawatt. Il sistema di propulsione è composto da due unità Azipod (potenza 2 x 7,5 MW) più un sistema di propulsione tradizionale con elica a passo fisso a centronave che eroga una potenza di 10 megawatt. Tutte queste unità Azipod sono progettate per supportare le prestazioni necessarie alle condizioni estreme del Mar Glaciale
|
||
Ultimo aggiornamento Sabato 06 Ottobre 2012 15:41 |