18 Gennaio 2012
La Norma IEC/EN 61511 nel Progetto e nella Gestione dei sistemi di Automazione e di Sicurezza
Organizzato da: Anipla e Bureau Veritas
Corso Base: 8 - 9 Maggio 2012 Tutorial: 10 Maggio 2012 Dove: Bureau Veritas, Viale Monza 261 Milano Il corso di aggiornamento è organizzato in due moduli didattici. Il primo modulo, il corso base, è articolato in quattro mezze giornate distribuite su due giorni. Obiettivo del corso è fornire le basi fondamentali ed applicative delle Norme IEC 61508/61511, familiarizzare con il linguaggio base, le terminologie comuni e i principi dell’analisi del rischio e dell’affidabilità dei sistemi industriali, con particolare riferimento a quelli dell’industria di processo. Il secondo modulo, il tutorial, si propone di illustrare l’applicazione della norma IEC/EN 61511 sviluppando uno/due progetti di automazione specifici per il settore di processo.
I partecipanti, familiarizzando con un progetto di SIL assessment, acquisiranno le conoscenze per valutare l’impatto dell’applicazione delle normative sui nuovi impianti e su quelli esistenti nelle fasi di progettazione, installazione e gestione. Le lezioni sono tenute da docenti qualificati, ciascuno rappresentante di ruoli tipici degli attori della sicurezza degli impianti industriali. Il corso è indirizzato principalmente a Progettisti e Tecnici di Automazione e Strumentazione, Manutentori e Responsabili di Produzione. In particolare al tecnico: • Della ditta di automazione (la cui azienda ha magari una proposta commerciale di apparecchiatura certificata SIL), che vuol capire da dove nasce il valore di SIL richiesto ai suoi strumenti e che ignora quali attività comporterà l’adozione della norma; • Di società di ingegneria, per avere una visione su quale base siano state preparate, o siano da preparare, le specifiche dei sistemi di sicurezza; • Del cliente finale, che vuol farsi un’idea di cosa l’aspetti se persegue lo standard di sicurezza IEC delle norme IEC 61508/61511. Ne può beneficiare lo stesso processista, che sull’Hazop è ferrato ma che non ha ancora partecipato a SIL assessment.
|