Accelerare sui brevetti e coinvolgere le aziende |
![]() |
![]() |
Scritto da Rodigari Mario |
23 Dicembre 2011 Scuola, ricerca, brevetti, spin-off e innovazione. Francesco Profumo, rettore del Politecnico di Torino, presidente del Cnr e ministro per l'Università sta lavorando a ritmi serrati. Obiettivo: produrre più brevetti, riuscire a far sbocciare dal rapporto tra università e centri di ricerca nuove iniziative imprenditoriali. Il nuovo ministro dice che nell'Univesità italiana si fanno troppe pubblicazioni e pochi brevetti. L'idea è quella di aprire il Cnr e le Facoltà a parteniariati con Fondazioni bancarie e imprese per impedire che le innovazioni restino chiuse nell'"orticello" dei ricercatori e diventino capitale sociale. Si tratta naturalmente di una linea programmatica che avrà bisogno di risorse: in primo luogo quelle fiscali per mettere in campo sconti e incentivi. |
Ultimo aggiornamento Domenica 25 Dicembre 2011 23:22 |